Archivi categoria: Politica estera – Arabia Saudita

6202.- La distruzione del centro terroristico nell’ambasciasta iraniana a Damasco era del tutto giustificata

… Ma è stata un atto di guerra!

by Con Coughlin,

  • Iran’s decision to rely on groups such as Hezbollah and Hamas to prosecute its war against Israel has resulted in the Israelis regularly having to retaliate with air strikes against Iranian and Hezbollah targets in Syria and Lebanon in an attempt to disrupt their terrorist infrastructure.
  • Since October 7, the consulate served as Tehran’s main regional command centre, helping to supervise the activities of Iran’s so-called “axis of resistance”.
  • [A]s recent events have indicated, Israel is not just fighting a war against the Iranian-backed Hamas terrorists who committed the terrible atrocities on October 7. It is in an existential battle for survival against the Iranian regime and its many proxies which, if left unchecked, will continue seeking to achieve their ultimate goal of destroying the Jewish state.
The bombing of the Iranian consulate in Damascus, Syria was not, as the Iranians claim, simply an attack on a blameless diplomatic mission. It was a carefully targeted strike on the headquarters of the expansive terrorist network that Tehran has established throughout the Middle East. Pictured: The Iranian Embassy compound in Damascus, Syria on April 1, 2024, following an airstrike that destroyed the consulate building. (Photo by Maher Al Mounes/AFP via Getty Images)

The bombing of the Iranian consulate in Damascus, Syria was not, as the Iranians claim, simply an attack on a blameless diplomatic mission.

It was a carefully targeted strike on the headquarters of the expansive terrorist network that Tehran has established throughout the Middle East.

The real purpose of the Iranian consulate building, an adjunct of the Iranian Embassy in Damascus, was revealed when the Iranians themselves admitted that two senior commanders of the elite Quds Force of Iran’s Islamic Revolutionary Guard Corps (IRGC) were killed in the air strike, which has widely been attributed to the Israeli air force.

The Quds Force, which has direct responsibility for overseeing Iran’s global terrorist operations, reports directly to Iranian Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei, and was established to fulfil the ayatollahs’ ambition of exporting Iran’s Islamic revolution throughout the Muslim world.

In particular, the Quds Force is the main conduit between the IRGC and the network of proxy terrorist groups, such as Hezbollah and Hamas, that Iran uses as frontline units in its constant campaign to attack Israel.

The fact, therefore, that two senior Quds Force commanders were killed in the April 1 strike on the Iranian consulate provides conclusive proof that, far from undertaking basic consulate duties such as issuing visas, the facility was being used as a command and control centre for Iran’s terrorist activities throughout the region.

Among those who died in the attack was Brigadier General Mohammad Reza Zahedi, a senior Quds Force commander, who was responsible for coordinating Iran’s support for its Hezbollah terrorist organisation in neighbouring Lebanon, as well as Tehran’s extensive network of terror groups in Syria. His deputy, General Mohammad Hadi Hajriahimi, was also killed in the attack.

Hezbollah forces, which form part of Iran’s so-called “axis of resistance” against Israel, have been regularly initiating attacks against northern Israel since Iranian-backed Hamas terrorists launched their deadly invasion of Israel on October 7. As a result, large areas of northern Israel have been left desolate as tens of thousands of Israelis have been forced to flee their homes.

Iran’s decision to rely on groups such as Hezbollah and Hamas to prosecute its war against Israel has resulted in the Israelis regularly having to retaliate with air strikes against Iranian and Hezbollah targets in Syria and Lebanon in an attempt to disrupt their terrorist infrastructure.

In particular, the Israel Defence Forces (IDF) have targeted Quds Force commanders who play a key role in supporting Hezbollah’s terrorist activities.

In December, Israeli warplanes were reported to have carried out the assassination of Razi Mousavi, the then head of Quds Force operations in Syria.

Mousavi’s assassination was the highest-profile killing of a senior Quds Force commander since the Trump administration’s liquidation of Qasem Soleimani, the charismatic head of the Quds Force who was killed by a US drone strike in Baghdad, Iraq in January 2020.

It was under Soleimani’s supervision, moreover, that the Iranian consulate in Damascus developed into a key headquarters for Iran’s terrorist network throughout the Middle East.

The consulate’s role in supporting Tehran’s terrorist activities dates back to the early 1980s, when Iran first established Hezbollah in southern Lebanon.

According to Western intelligence sources, it was from this building that Iran oversaw the Lebanon hostage crisis in the mid-1980s, which resulted in scores of American, British and French hostages being taken captive by Islamist terrorists.

Imad Mughniyeh, the Lebanese terrorist mastermind behind a wave of deadly truck bombings including against the US Embassy and US Marines compound in Beirut in 1983, was assassinated by a team of Israeli Mossad agents in 2008 shortly after driving out of the compound where the consulate was located.

More recently, it was used as the nerve centre for Iran’s efforts to keep the regime of Syrian President Bashar al-Assad in power during Syria’s brutal civil war.

Since October 7, the consulate served as Tehran’s main regional command centre, helping to supervise the activities of Iran’s so-called “axis of resistance”.

Zahedi, who died in the April 1 attack on the consulate, had fulfilled the same liaison role previously undertaken by Mughniyeh in coordinating links between Iran and Hezbollah.

Given the consulate’s long history of involvement in running Iran’s terror network, Israel would be perfectly justified in seeking to attack it, especially given its role in supervising the constant barrages of missiles Hezbollah has been launching against northern Israel.

For, as recent events have indicated, Israel is not just fighting a war against the Iranian-backed Hamas terrorists who committed the terrible atrocities on October 7. It is in an existential battle for survival against the Iranian regime and its many proxies which, if left unchecked, will continue seeking to achieve their ultimate goal of destroying the Jewish state.

Con Coughlin is the Telegraph‘s Defence and Foreign Affairs Editor and a Distinguished Senior Fellow at Gatestone Institute.

6196.- Tregua a Gaza per evitare il caos? Cosa succede tra Israele e Iran

Biden attende le elezioni sedendo sui carboni accesi da Netanyahu. L’Iran si mostra saggio perché la guerra totale non la vuole nessuno. Se Israele lascia spazio alla diplomazia finiscono insieme le guerre e Netanyahu. Intanto, l’Israele di Netanyahu può fare il terrorista … perché la guerra totale non la vuole nessuno; non la vuole il Libano, non la vuole Hezbollah e, pur profittandone, non la vogliono gli Houthi. L’Italia, fra l’India e il Mediterraneo allargato, aspetta che Netanyahu se ne vada.

Da Formiche.net un punto acuto sul Medio Oriente di Emanuele Rossi. 08/04/2024

Israele a un bivio: le pressioni interne, regionali e internazionali; il raid model e la crisi umanitaria; gli ostaggi e l’idea dell’Iran. Cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni

L’Iran non attaccherà Israele per rappresaglia del colpo subito a Damasco se si riuscirà a trovare la via per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Gli Stati Uniti stanno conducendo le trattative — insieme a Qatar ed Egitto — per trovare un “deal” sugli ostaggi trattenuti ancora da Hamas e fermare le armi dopo sei mesi di guerra, oltre trentamila morti, una crisi umanitaria in divenire. Israele vede uscire una pioggia di indiscrezioni sulla situazione (ne parla Al-Qahera News, Tv statale egiziana, l’iraniana Jadeh e lo Yediot Ahronot) e sente il peso di una pressione su diversi fronti.

Innanzitutto c’è quello interno, di doppio valore. I cittadini israeliani vogliono il ritorno a casa delle persone rapite brutalmente nel bestiale attacco del 7 ottobre — con cui Hamas ha dato inizio alla stagione di guerra in corso. Protestano contro il governo perché non fa abbastanza per liberare quelle 140 persone, pesantemente maltrattate, e per questo sono disposti ad accettare anche compromessi. Contemporaneamente vogliono evitare l’allargamento del conflitto che un attacco iraniano su Israele potrebbe significare, con potenziali ulteriori vittime.

Punto comune della situazione è il destino di Benjamin Netanyahu. Molti israeliani lo vorrebbero fuori dal potere, e le manifestazioni in strada per gli ostaggi diventano sempre occasione per critiche pesanti e generali al governo. E sanno che la continuazione della guerra, o l’allargamento, sono per Netanyahu l’unica occasione di sopravvivenza, come ricordava Giuseppe Dentice (CeSi). Differentemente, con le armi in pausa, potrebbe esserci la possibilità di un ricambio, magari convocando nuove elezioni come proposto da Benny Gantz, uno dei leader dell’opposizione attualmente rientrato nel cosiddetto “gabinetto di guerra” per spirito di responsabilità e unità nazionale.

Ma le pressioni su Israele arrivano anche dall’esterno, innanzitutto sul piano internazionale. Se dall’Europa sono arrivate critiche per l’attacco a Damasco (bombardamento non rivendicato da Israele che ha portato all’uccisione di alcuni alti funzionari iraniani nel cortile antistante la sede consolare dell’ambasciata della Repubblica islamica in Siria), per gli Stati Uniti c’è un coinvolgimento anche maggiore. Washington sente su di sé le pressioni internazionali per aver sempre difeso l’alleato (e il suo diritto di autodifesa) e per questo da tempo sta cercando di deviare la situazione verso una rotta negoziale. Gli Usa hanno anche consapevolezza che se l’Iran dovesse attaccare, allora il loro coinvolgimento aumenterebbe (sia per difendere Israele, sia per difendere le proprie postazioni militari mediorientali). E l’amministrazione Biden vuole evitare questa situazione a pochi mesi dal voto.

Gli Stati Uniti, dopo la fase di pressione diplomatica per affrontare la crisi umanitaria, hanno ottenuto un maggiore flusso di aiuti nella Striscia (domenica sono entrati 332camion, mai così tanti dal 7 ottobre scorso). Contemporaneamente qualcosa potrebbe muoversi anche sul campo militare: le forze israeliane si sono parzialmente ritirate dall’area sud dell’enclave palestinese, tenendo però la presenza nel corridoio di Netzarim (che taglia trasversalmente la Striscia, permette ingressi rapidi per operazioni spot e garantisce un punto di slancio per un’eventuale azione su Rafah). Ad oggi, Israele è presente con circa un quarto delle forze che avevano condotto l’invasione su larga scala, e forse potrebbe essere l’effettivo inizio del “raid model” chiesto dagli Stati Uniti per minimizzare le vittime civili — attraverso attacchi più chirurgici contro Hamas.

Infine ci sono le pressioni regionali. Israele non ha abbandonato l’idea di normalizzare i rapporti con l’Arabia Saudita, passaggio che è un presupposto strategico per la stabilità della regione immaginata anche da Washington, e per progetti globali come l’Imec (la nuova rotta geostrategica indo-mediterranea che connetterà Europa e Asia). Riad vive con difficoltà la situazione: per interessi strategici vuole continuare le discussioni con Israele (anche via Usa) per avviare una nuova fase in Medio Oriente, ma per ragioni di equilibri interni non può abbandonare la causa palestinese (il regno protegge i luoghi sacri dell’Islam, d’altronde, è la questione palestinese è una delle grandi incomplete per i credenti mussulmani in tutto il mondo).

Di più: i sauditi — insieme agli altri leader della regione del Golfo, gli emiratini — hanno da tempo intrapreso un processo di détente con l’Iran. Lo hanno fatto dopo aver rotto le relazioni con il Qatar perché troppo aperto nei confronti di Teheran e dopo aver recuperato i rapporti anche con Doha (ora player centrale negli equilibri regionali internazionali). Uno scontro aperto tra Israele e Iran sarebbe problematico, perché altererebbe il processo nella regione e potrebbe intaccare dossier delicatissimo come quello in Yemen, dove gli Houthi — in fase di cessate il fuoco con i sauditi dopo anni di guerra — hanno già dimostrato di essere interessati a sfruttare il contesto a proprio vantaggio.

Inoltre, con la proposta che filtra sui media (tregua in cambio di non escalation),  l’Iran cerca di dimostrarsi potenza regionale responsabile. Nella narrazione generale questo serve anche a dimostrarsi migliore di Israele, che bombarda un edificio consolare — anche se l’intento si scontra col sostegno armato fornito al network terroristico che va da Hamas a Hezbollah fino alle milizie in Iraq e Siria e gli Houthi. Teheran vuole controllare la reazione tutelando interessi strategici senza perdere aliquote di propaganda, come spiegava Francesco Salesio Schiavi?

6201.- PIANO MATTEI, AFRICA E INDO PACIFICO

Il Piano Mattei è per l’Occidente soltanto il primo scalino da salire, ma si deve essere forti e uniti, gli italiani per primi. Quanto ci penalizza la guerra alla Federazione Russa?

Da Formiche.net, a cura di Emanuele Rossi, 31 gennaio 2024

I Paesi dell’Indo-Pacifico hanno seguito attentamente gli sviluppi della Conferenza Italia-Africa, che Roma ha ospitato domenica 28 gennaio e lunedì 29. Il cosiddetto “Piano Mattei”, quale programma guida per una serie di progetti italiani nel continente africano, suscita notevole interesse nella regione in quanto l’Africa rappresenta un crocevia politico, diplomatico, economico e culturale-demografico a cui le nazioni indo-pacifiche guardano da tempo.

Narrazione, interesse, attenzione In questo ultimo anno, mi sono trovato in molte occasioni in cui ho potuto constatare direttamente – attraverso conversazioni, eventi, studi – come l’interesse indo-pacifico per l’Africa si abbini anche all’iniziativa italiana. Aspetto già positivo: la narrazione messa in piedi da Roma ha funzionato quanto meno nell’attrarre extra-attenzioni internazionali. Ora la sfida è di implementare questo storytelling con progetti concreti, anche se è plausibile pensare che i risultati arrivino rapidamente. Ma questa è una percezione più chiara al di fuori dell’Italia, dove si è portati a ragionamenti di carattere strategico (dunque a lungo termine). Lo è per esempio nell’Indo Pacifico.

L’importanza dei partner Sarà importante per l’Italia comprendere quali potrebbero essere eventuali partner per strutturare cooperazioni negli ambienti terzi africani. Territori dove tutte le potenze hanno rivolto la loro attenzione. L’Africa, ha sottolineato su France24 Antoine Glaser, esperto del continente dell’Institu Montaigne, “ha il mondo intero nella sua sala d’attesa”.

Qui Pechino Ho cercato le razioni cinesi al Piano Mattei, ma non ci sono (per ora) cose di livello. La Cina è interessante perché ha attualmente un ruolo importante, essendo il primo partner commerciale dell’Africa, anche grazie agli investimenti economici e politici. Pechino muove anche una sua narrazione, che vuole rappresentare il proprio modello di cooperazione come il più efficace e funzionale, mentre critica le attività occidentali (macchiate da post-colonialismo, dice). Bisogna fare i conti con questo substrato culturale e (dis)informativo che si sta creando, spinto anche dalla Russia, dall’Iran e da altri Paesi competitor.

Like-minded… Ma ci sono anche altri attori dell’Indo Pacifico, come India, Giappone, Corea del Sud, Australia, Taiwan, Indonesia e Vietnam, che mostrano un crescente interesse per l’Africa, sviluppando progetti e strategie specifiche. Molti di questi sono indicati sovente come “like-minded”, ossia vedono il mondo con le stesse lenti dell’Italia e dell’Occidente. Sono democrazie, sono aperti al libero mercato, sono meno interessati a rivoluzionare l’ordine mondiale di quanto non sia la Cina. Inciso a proposito di questo dal saggio pubblicato su Foreign Affairs dal direttore della CIA William Burns: “La Cina rimane l’unico rivale degli Stati Uniti [che ha] sia l’intento di rimodellare l’ordine internazionale sia il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per farlo”. Chiuso l’inciso.

…significa buoni partner? Una considerazione che mi ha fatto un parlamentare italiano che segue con estrema attenzione la politica internazionale: “Siamo sicuri che effettivamente quei Paesi like-minded poi intendano la proiezione africana come la intendiamo noi? Siamo sicuri che le direttrici di una cooperazione con loro seguano esattamente i nostri interessi? Che tipo di compromessi siamo disposti ad accettare?”.

Aspettiamo e vedremo Sebbene molti di quei Paesi indicati siano sinceramente interessati a comprendere la strategia italiana in Africa – aspettandosi anche input sui principi, cardini e sviluppi futuri del Piano Mattei (magari anche inviti) – attualmente ottenere informazioni dettagliate da loro su cosa ne pensino è complesso (quanto comprensibile). La sfida principale del Piano Mattei, come mi spiegava Arturo Varvelli (Ecfr), è trasformarlo in un paradigma trainante per i progetti europei, inquadrandolo in qualche modo al contesto più ampio del Global Gateway e renderlo ancora più appetibile agli occhi esterni. La forza finanziaria e politico-diplomatica europea supera notevolmente quella di un singolo Paese come l’Italia, ma l’idea strategica italiana può contribuire in qualche modo a direzionarla, ed è per questo che il progetto diventa attraente – e chiaramente sfidante.

E dunque? Ho pensato che, visto la sovrapposizione di interessi, potesse diventare utile fare un recap rapido (certamente non esaustivo, sicuramente basico e poco analitico) di quali sono obiettivi, attività e visioni di alcuni dei grandi attori dell’Indo Pacifico in Africa. E di farlo tramite studi di valore.

DIARIO DALL’INDO MEDITERRANEO
 . Tra gli appunti, parlando di Africa, ci finisce l’intervista fatta da Giulia Pompili del Foglio al primo ministro dell’eSwaitini, a Roma anche lui per la Conferenza. Russell Dlamini è il premier dell’unico stato africano che riconosce Taiwan: “La nostra politica è non avere nemici”, dice.

. A proposito di interviste, anche quella di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, al presidente della Somalia, ospite di un evento organizzato nella sede di Fondazione Med-Or è interessantissima in ottica indo-mediterranea. “Nel gioco del Mar Rosso serve un accordo tra Cina e Occidente per garantire la stabilità”, propone Hassan Sheikh Mohammud.

. Rispondendo alle notizie uscite su un “enorme deposito” di armi cinesi nei tunnel di Hamas, il portavoce del ministero della Difesa di Pechino ha detto: “La Cina ha sempre adottato un atteggiamento prudente e responsabile nelle esportazioni di armi”. La notizia è qui, ma vi ricordate di quando l’analista militare Zhang Bin, spiegava come la tecnologia dei missili balistici antinave (ASBM) cinesi abbia raggiunto lo Yemen attraverso l’Iran? Ne avevamo parlato in IPS201223.

. Seul e Riad insieme per un jet di Sesta generazione? Girano voci che alti funzionari dell’Agenzia per lo sviluppo della difesa (Add) e del ministero della Difesa sudcoreani abbiano visitato l’Arabia Saudita per incontri teoricamente top secret di qualche giorno fa. Non è chiaro per ora quanto queste voci siano credibili e concrete, vero che la sfera militare fa parte delle relazioni tra i due Paesi, vero altrettanto che gira disinformazioni; inoltre è possibile che sauditi e sudcoreani parlino di armi ma non di quel genere di armi. Riad e Seul sono comunque interessati a un caccia di ultima generazione (entrambi hanno buttato gli occhi sul Gcap, sebbene con letture diverse).
 

A proposito di Africa, la cui costa orientale è considerata parte dell’Indo Mediterraneo (per lo meno nelle visioni indiane, sposate anche in parte dalla lettura geostrategica delle dinamiche in corso), val la pena fare un passo indietro sulla visita – a metà gennaio – del capo della diplomazia cinese, Wang Yi, in quattro Paesi del continente. Nella foto è in Tunisia, ma è stato anche in Egitto, Togo e Burkina Faso (che fa parte della triade golpista anti-occidentale che ha annunciato di voler uscire dall’associazione Ecowas in questi giorni).

E val la pena ricordare che dal 1991 a oggi, il primo viaggio all’estero del ministro degli Esteri cinese è sempre dedicato, ogni anno, all’Africa. Nel 2024 ci sarà anche il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (quello precedente c’era stato nel 2021 a Dakar, in Senegal, e aveva adottato piani per 2022-2024). Wang sta organizzando l’evento e le partecipazioni. Ne ho parlato sul canale Telegram “Indo Pacific Diary”, che curo più o meno quotidianamente da un paio di anni. Qui invece c’è la lettura del viaggio da parte della stampa egiziana e tunisina.
COSA ALTRO LEGGERE
 
Dicevamo che per rendere tutto più funzionale, questa settimana ho pensato di mettere qualche link ad analisi e studi su ruolo e visioni dei big indo-pacifici in Africa. Questa sezione di approfondimento diventa dunque “Cosa altro leggere”. 

CINA
China in Africa, Council on Foreign Relations; China in Sub-Saharan Africa: Reaching far beyond natural resources,Atlantic Council; An allied strategy for China, Atlantic Council; China-Africa relations, Chatham House: The response to debt distress in Africa and the role of China, Chatham House; Grandi ambizioni, risultati limitati: l’ordine globale secondo la Cina, Ecfr; Il risveglio degli Europei dal sogno della Cina, Ecfr; Valori occidentali, economia cinese? La frammentazione globale, Ecfr.

GIAPPONE
Japan in Africa, strategia pubblica del governo di Tokyo; What Japan and Africa can add to Tokyo International Conference on African Development, East Asia Forum; Japan to boost ties with Africa, with eyes on ChinaJapan TimesJapan’s valuable footprint in Africa, Gis; The Japan-Africa dialogue, Atlantic Council.

INDIA
Africa-India Cooperation Sets Benchmark for Partnership. Africa Center For Strategic Studies; India’s geopolitical rise in context: Regional implications, Atlantic Council; India’s geopolitical rise in context: Regional implications, Brookings Institution; India’s geopolitical rise in context: Regional implications, Orf; India eyes Africa in its quest for superpower status, Institute For Security Studies; India is driving change by working together with AfricaAsia Nikkei.

COREA DEL SUD
South Korea’s Engagement with Africa, Springer (libro); Seoul trains its sights on African relations, African Business; Korea and Africa rally additional finance and technology […], African Development Bank Group; The African Continental Free Trade Area: Opportunities and Challenges, Brookings Institution; South Korea’s Role in Africa’s Development: A New Approach, Orf.

AUSTRALIA
Strengthening Australia’s relationships in Africa through education, Aspi; A strategy for Australia’s engagement with Africa, analisi del gruppo di lavoro del dipartimento Affari Esteri e Commercio Estero del governo australiano; Rethinking Australia’s Approach to Africa, Australian Institute For International Affairs; Australia to achieve membership of an African development, DevPolicy Blog; Australia, New Zealand and the African Union, South Africa Institute For International Affairs.

INDONESIA, VIETNAM, TAIWAN
Indonesia Seeks to Deepen Africa RelationsVoice Of AmericaIndonesia’s Jokowi deepens Global South ties in Africa tour, Asia Nikkei; What Can Africa Learn From the Progress Made by Vietnam?, Tony Blair Institute; Vietnam treasures traditional ties with African countriesVientam PlusTaiwan and Africa: a comprehensive overview of diplomatic recognition and derecognition of the RoC, Ceias; Taiwan’s Africa outreach irks China, Orf.

6187.- L’Iran colpisce in Iraq e Pakistan. È guerra non dichiarata

La guerra larga di Joe Biden, Rishi Sunah e Benjamin Netanyahu.

L’Iraq è tornato ad essere il campo di battaglia nel confronto tra Iran e Usa. L’Iran colpisce nel Kurdistan iracheno, ma anche in Siria e Pakistan.

Da La Nuova Bussola Quotidiana, di Gianandrea Gaiani, 18_01_2024Erbil dopo il bombardamento iraniano (La Presse)

L’Iran risponde con le armi a lungo raggio ad attacchi e attentati compiuti nelle ultime settimane sul suo territorio e contro esponenti delle milizie alleate di Teheran in Libano, Iraq, Siria e Yemen. 

L’Iraq è tornato ad essere il campo di battaglia nel confronto tra l’Iran e l’asse Usa-Israele. Il 16 gennaio missili balistici iraniani hanno distrutto nel Kurdistan iracheno un obiettivo definito il “quartier generale del Mossad” a Erbil che sembra essere la casa del ricco uomo d’affari curdo Peshraw Dizayee, rimasto ucciso a quanto sembra con diversi membri della sua famiglia. Dizayee era vicino al governo curdo, possedeva aziende attive nel settore immobiliare e petrolifero ed era considerato da Teheran vicino al Mossad anche se le autorità curde lo hanno seccamente smentito.  Altri missili balistici iraniani hanno colpito anche la casa di un alto funzionario dell’intelligence curda e un centro della stessa organizzazione.

Un comunicato dei Guardiani della Rivoluzione iraniani (Irgc) ha rivendicato l’azione, sostenendo di aver attaccato anche le basi dello Stato Islamico nel nord della Siria e descrivendo l’attacco come «una risposta ai recenti atti malvagi del regime sionista nel martirizzare i comandanti dell’Irgc e della resistenza. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche ha identificato i luoghi di raccolta dei comandanti e i principali elementi legati alle recenti operazioni terroristiche, in particolare l’Isis, nei territori occupati della Siria e li ha distrutti sparando un certo numero di missili balistici” hanno riportato i media iraniani.

Un evidente riferimento all’assassinio in Siria del generale iraniano Razi Mousavi, e in seguito alle uccisioni attuate sempre dagli israeliani in Libano del numero due di Hamas Saleh al-Arouri e del comandante di Hezbollah Wissam al-Tawil ma anche all’incursione statunitense nel quartier generale delle milizie filo-iraniane a Baghdad di inizio gennaio.

Lo Stato Islamico è indicato come autore dell’attentato a Kerman del 3 gennaio scorso, costato la vita a oltre 90 persone durante le celebrazioni per il quarto anniversario dell’uccisione, a Baghdad, del generale Qasem Soleimani: il 4 gennaio un comunicato dello Stato Islamico ha rivendicato su Telegram la paternità dell’attentato attribuito a due suoi attentatori suicidi, ma Teheran ha sempre definito gli attentatori dell’IS come gli esecutori della strage per conto dei mandanti israeliani e statunitensi.

In Siria milizie irachene sciite filo iraniane hanno invece attaccato con razzi la base americana presso il giacimento petrolifero Conoco, già in precedenza colpita. Un comunicato di rivendicazione dichiara che l’attacco è stato condotto «in risposta ai recenti eventi di violenza perpetrati dall’entità sionista nella Striscia di Gaza».

La presenza militare statunitense in Siria non ha alcuna giustificazione giuridica poiché il governo di Damasco non ha mai invitato le truppe americane che considera “invasori” e nessuna risoluzione dell’ONU ha mai autorizzati gli USA a violare il territorio siriano dove meno di 2 mila militari presidiano alcune basi, sostengono le milizie curdo-arabe delle Siryan Democratic Forces contro lo Stato Islamico ma soprattutto impediscono al governo di Bashar Assad di riprendere il controllo dei pozzi petroliferi delle regioni orientali. Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Nasser Kanaani, ha dichiarato che gli attacchi sono stati condotti «con l’obiettivo di difendere l’autonomia, la sovranità e la sicurezza dell’Iran». 

Il governo di Baghdad, che nei giorni scorsi aveva duramente condannato il raid di un drone statunitense sul quartier generale delle Forze di Mobilitazione Popolare sciite che ha provocato tre morti, ha condannato gli attacchi iraniani denunciando “l’attacco alla sua sovranità” e rivolgendosi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. «L’Iran rispetta l’integrità territoriale degli altri Paesi, ma il diritto a difendere la sua sicurezza non può essere limitato», ha risposto il ministro della Difesa, di Teheran, il generale Mohammadreza Ashtiani. «Reagiremo verso qualsiasi area che minacci l’Iran», ha dichiarato Ashtiani, precisando che la reazione dell’Iran sarà «proporzionata, decisa e dura».

Paradossalmente la stessa risposta che aveva fornito Washington alle proteste di Baghdad per la violazione della sua sovranità. L’Iraq quindi sembra tornare a costituire il campo di battaglia di un confronto militarmente sempre più aspro tra Usa e Iran anche se il Dipartimento di Stato, pur condannando il bombardamento missilistico di Erbil, ha fatto sapere che nessuna struttura americana è stata presa di mira.

Lo stesso 16 gennaio missili iraniani hanno colpito anche due basi utilizzate dalle milizie jihadiste sunnite di Jaish al-Adl, situate nel Baluchistan pakistano. In passato il gruppo jihadista (definito terrorista dagli Usa e dall’Iran) aveva rivendicato diversi attacchi nel sud-est dell’Iran nel nome dell’indipendenza del Baluchistan. L’attacco alla milizia, che l’Iran ritiene sia sostenuta da Israele, ha provocato dure proteste da Islamabad che ha minacciato “gravi conseguenze”.

Dallo Yemen le milizie Houthi hanno promesso “risposta inevitabili” agli attacchi aerei e missilistici statunitensi e britannici nello Yemen. I miliziani hanno colpito con un missile un mercantile americano in transito senza provocare vittime o gravi danni, definendo tutte le navi commerciali e militari statunitensi e britanniche “obiettivi legittimi e ostili” e aggiungendo che «le operazioni militari per impedire la navigazione israeliana nel Mar Arabo e nel Mar Rosso, continueranno fino a quando non cesserà l’aggressione e non sarà tolto l’assedio del popolo palestinese nella Striscia di Gaza».

Benché i fronti del conflitto in Medio Oriente si moltiplichino (da Gaza al Libano, dall’Iraq al Mar Rosso, dal Pakistan alla Siria…) l’impressione è che tutti i protagonisti intendano mostrare i muscoli e capacità di deterrenza ma non abbiano interesse a trasformare scaramucce e rappresaglie in guerra aperte.

A raffreddare i rischi di guerra tra Iran e Usa contribuiscono anche anonimi funzionari dell’intelligence Usa citati dal New York Times che hanno assicurato l’assenza di “prove dirette” che dimostrino la compartecipazione di Teheran dietro agli attacchi contro le navi mercantili in transito nel Mar Rosso: «Lo scopo dei responsabili iraniani è trovare un modo per colpire Israele e gli Stati Uniti senza scatenare il tipo di guerra che l’Iran vuole evitare». Tuttavia «non esistono prove dirette che colleghino gli alti dirigenti iraniani, né il comandante della forza d’élite dei pasdaran al-Quds né il leader supremo, l’Ayatollah Ali Khamenei ai recenti attacchi Houthi alle navi nel Mar Rosso».

La crisi nello Stretto di Bab el-Mandeb sta avendo un forte impattosull’economia globale e colpisce soprattutto quella israeliana (-85% il traffico di merci nel porto israeliano di Eliat, sul Mar Rosso) e dell’Europa Mediterranea (Italia in testa) riducendo i transiti dal Canale di Suez da dove passa il 12% del commercio marittimo globale. Questa situazione rischia di generare un aumento dell’inflazione, come avvisava già venerdì scorso JP Morgan. Oltre a far lievitare il prezzo del petrolio e del gas naturale si stanno impennando le tariffe di spedizione dei container sulle principali rotte commerciali, ma soprattutto tra l’Asia e l’Europa.

6185.- Yemen, ovvero, la guerra larga di Netanyahu.

Ne parleremo con Massimo Martire domenica 21 dalle ore 7 a Notizie Oggi, Canale 71 nazionale e 12 regionale.

Attacco di USA e GB contro gli Houthi in Yemen: cosa sappiamo e quali sono i rischi

Da Geopop, di Alessandro Beloli, 12 gennaio 2024

Alle prime luci del 12 gennaio 2024 (ore 02:30 a Sana’a, capitale dello Yemen) una coalizione di Paesi coordinata dagli Stati Uniti d’America ha bombardato, con più di 100 missili, 60 obiettivi sensibili in 16 luoghi controllati dagli Houthi. Houthi che sono un gruppo ribelle che ha il controllo di gran parte dello Yemen, paese mediorientale affacciato su Mar Rosso e Golfo di Aden a sud dell’Arabia Saudita.

La coalizione è formata, oltre che dagli USA e da Regno Unito, da altri 8 Paesi: Australia, Bahrein, Canada, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Corea del Sud. I motivi della risposta statunitense e britannica sono vari: sostenere Israele nel conflitto contro Hamas in Palestina, danneggiare un alleato dell’Iran in Medio Oriente, ma soprattutto tutelare il commercio globale.

A partire dal 17 ottobre 2023, infatti, gli Houthi hanno realizzato vari attacchi missilistici contro numerose navi cargo e commerciali di passaggio nel Mar Rosso, mettendo sotto scacco i traffici commerciali mondiali e costringendo varie imbarcazioni a circumnavigare l’Africa. Questo ha fatto aumentare i tempi di percorrenza e i costi di trasporto – e quindi i prezzi finali dei prodotti finiti – e danneggiato Paesi come l’Italia, i cui porti rischiano così di rimanere tagliati fuori dalle principali rotte commerciali.

In questo articolo e nel video qui sopra capiamo più nel dettaglio chi sono gli Houthi, i motivi dei loro attacchi e le ragioni della risposta statunitense; inoltre cerchiamo di ipotizzare eventuali scenari futuri: potrebbe scoppiare un’ampia guerra in tutto il Medio Oriente?

Carta dell’area mediorientale. Lo Yemen si trova a sud dell’Arabia Saudita
Chi sono gli Houthi e la guerra civile in Yemen

Chi sono gli Houthi e la guerra civile in Yemen
In estrema sintesi, in Yemen dal 2014 al 2023, a fasi alterne, si è verificata una sanguinosissima guerra civile che purtroppo ha causato la morte di più di 100.000 civili. Il conflitto interno al momento non è terminato, ma è stato solo congelato in una tregua grazie alla mediazione della Cina. La fazione vincitrice per ora risulta quella degli Houthi, un gruppo armato sciita, alleato dell’Iran e nato nel 1992 che attualmente controlla le parti più importanti del Paese: il nord-ovest, la capitale Sana’a e la costa che si affaccia sul Mar Rosso.

La guerra civile, in realtà, ha visto la partecipazione diretta e indiretta di forze esterne allo Yemen, alleate a fazioni diverse. Parliamo ad esempio dell’Iran, alleato degli Houthi per motivi politico-religiosi, che li finanzia e spedisce loro armamenti come missili e droni; e dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti, avversari del gruppo in questione e quindi al momento sconfitti.

In questo senso il conflitto in Yemen ha avuto tra le sue cause sia questioni interne – condizioni socio-economiche drammatiche e rivalità tra vari gruppi di potere – sia questioni esterne al Paese. In Medio Oriente, infatti, è attiva da secoli e secoli una sfida per il controllo geopolitico della regione. E l’Iran – cioè l’antica Persia – e l’Arabia Saudita sono due dei principali poli di attrazione e di influenza e – per questo motivo – profondamente rivali tra loro.

Iran e Arabia Saudita, cioè, fin dai tempi dell’impero persiano e poi dell’impero arabo cercano di conquistare o di attrarre nella propria area di influenza quante più zone possibili del Medio Oriente e quindi avevano e hanno interesse e necessità di sfidarsi anche in Yemen.

Perché gli Houthi hanno attaccato le navi nel Mar Rosso

Gli Houthi si sono da sempre dichiarati nemici di Israele e degli Stati Uniti e, soprattutto, dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas, si sono apertamente schierati a difesa di quest’ultima e, più in generale, del popolo arabo-palestinese. Dal 17 ottobre 2023 hanno così iniziato ad attaccare numerose navi cargo e mercantili che dal Mar Rosso erano dirette nel Mar Mediterraneo e in Israele. Il conteggio ufficiale ad ora si attesta a 27 imbarcazioni, con problemi causati a più di 55 nazioni.

Oltre a sostenere in maniera concreta Hamas dal punto di vista politico e militare e a danneggiare due nemici dichiarati (USA e Israele), gli attacchi degli Houthi hanno anche altri obiettivi. Due dei più importanti sono mostrarsi a livello internazionale e mediorientale come un attore forte, capace e attivo, con il fine di essere maggiormente riconosciuti e considerati; e, dall’altro lato, cercare di indirizzare l’opinione pubblica interna su una questione esterna al Paese, viste le enormi difficoltà che gli Houthi stanno avendo nel risolvere i gravi problemi socio-economici presenti nei territori che controllano.

I danni degli Houthi al commercio globale e all’Italia

Gli Stati Uniti d’America basano molta della propria influenza a livello mondiale sulla loro capacità di controllare e difendere il commercio globale, commercio globale che avviene per l’80-90% via mare. Per fare questo, in particolare, tengono sotto controllo i nodi delle principali rotte marittime, dei colli di bottiglia attraverso cui le navi sono costrette a passare, che in inglese vengono chiamati choke points, cioè punti di soffocamento.

Ecco, gli Houthi attualmente stanno mettendo sotto scacco uno dei principali choke point mondiali. Minacciano concretamente, infatti, il traffico navale nello stretto di Bab el-Mandeb, tra Yemen e Gibuti, che collega Golfo di Aden e Mar Rosso, ma soprattutto l’Asia – e quindi Cina, Corea, Giappone, Sud-est asiatico, India, Medio Oriente – all’Europa, Italia compresa.

Pensate che si stima che attraverso lo Stretto di Bab el-Mandeb transiti oltre al 10% del traffico marittimo mondiale, compreso quello cruciale dal punto di vista energetico di gas naturale e petrolio, il cui uso contribuisce purtroppo al riscaldamento globale, ma attualmente, ad esempio ci permette di scaldare ancora in gran parte le nostre case. Avete quindi idea di che cosa significhi dal punto di vista economico e sociale danneggiare o bloccare il commercio in un punto del genere?

Se non possono passare per lo Stretto di Bab el-Mandeb, le navi mercantili sono costrette a circumnavigare l’Africa, come si faceva prima della costruzione del canale di Suez nel 1869, oltrepassando il Capo di Buona Speranza, e allungando il percorso di circa 3000 miglia nautiche, cioè oltre 5.500 km. In termini di tempo parliamo di circa due settimane di viaggio in più, con un conseguente aumento notevole dei prezzi finali dei beni che poi acquistiamo.

L’Italia ha moltissimo da perdere in una situazione in cui il Mar Rosso non sia più transitabile. Le navi in arrivo dall’Asia, infatti, che già spesso passano dal Mediterraneo solo per raggiungere i grandi porti dell’Europa del nord, dovendo circumnavigare l’Africa, avranno sempre meno interesse a fare tappa nei nostri porti e questo potrebbe causarci gravi problemi economici e, di conseguenza, sociali

Il problema per l’Italia è proprio che, circumnavigando l’Africa, , giunte a Gibilterra, passando dai porti italiani, le merci dirette ai grandi porti dell’Europa del Nord allungherebbero ancora più il percorso.

L’attacco in Yemen di americani e alleati

Prima di attaccare, una settimana fa, gli Stati Uniti e i loro alleati avevano dato un ultimatum agli Houthi, intimando loro di smettere di compromettere la navigazione nel Mar Rosso. Questi ultimi, però, hanno proseguito e così la coalizione coordinata dagli USA ha proceduto a bombardare, con più di 100 missili, 60 obiettivi sensibili in 16 luoghi controllati dagli Houthi. Parliamo di postazioni, strutture e infrastrutture militari, come siti di lancio di missili e droni, radar e magazzini che contengono armi, munizioni e razzi.

Ecco, ribadiamo una cosa: nell’attacco non è coinvolta l’Italia. Il bombardamento inoltre non ricade nemmeno all’interno dell’Operazione Prosperity Guardian che, per chi non lo sapesse, è una coalizione di difesa, formata da oltre 20 Stati, che dovrebbe vigilare sull’area per consentire il normale svolgimento del commercio marittimo.

I possibili scenari futuri

In seguito all’attacco, la Russia ha immediatamente criticato l’azione di Stati Uniti e Regno Unito e richiesto con urgenza una riunione del Consiglio di sicurezza dell’ONU, la Cina si è detta molto preoccupata che il conflitto possa espandersi nell’area e l’Iran e la Turchia hanno condannato il bombardamento. Gli Houthi, dal canto loro, hanno ribadito che quest’operazione non li fermerà e continueranno ad agire.

I possibili scenari al momento sono diversi. Tutto dipenderà da quali saranno davvero le mosse del gruppo yemenita. Se riprenderanno gli attacchi missilistici alle imbarcazioni è probabile che gli Stati Uniti e i loro alleati possano procedere a nuovi bombardamenti; in caso contrario la questione dovrebbe congelarsi.

Quel che è certo è che se la situazione si dovesse evolvere per il peggio non è escluso che altri attori regionali, come l’Iran o Hezbollah (altro alleato di Hamas, Houthi e Iran), possano sentirsi portati a intervenire in difesa degli alleati o che gli Stati Uniti, non riuscendo a fermare gli Houthi solo con attacchi missilistici, possano decidere di portare un attacco via terra, rischiando però degli scenari come quelli delle lunghissime guerre in Iraq e Afghanistan.

Insomma, il rischio che il conflitto possa espandersi progressivamente ad altre aree del Medio Oriente, legandosi alla guerra tra Israele e Hamas, esiste. Speriamo ovviamente che non accada.

I bombardamenti Usa e britannici hanno riavvicinato vecchi e nuovi nemici

La Turchia accusa i due Paesi Nato di uso sproporzionato della forza e gli Usa di armare i terroristi 

[Da greenreport, 15 Gennaio 2024

Prima dei nuovi bombardamenti aererei e missilistici statunitensi e britannici contro strutture dell’esercito Houthi nord-yemenita, l’ambasciatore del governo yemem nita di Sana’a in Iran, Ibrahim Mohammad al-Deilami aveva detto in un’intervista con l’agenzia di stampa iraniana ISNA: «Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali cercano di impedire allo Yemen di sostenere il popolo di Gaza nel mezzo della guerra genocida di Israele contro gli assediati Territorio palestinese. Gli americani cercano di espandere la portata della guerra in tutta la regione, e li abbiamo già avvertiti di evitare qualsiasi atto insensato. Gli Stati Uniti sono responsabili di qualunque cosa possa accadere nel Mar Rosso. Il mio Paese non vuole un’ulteriore diffusione della guerra nella regione. Tuttavia, gli americani stanno cercando di espandere la portata della guerra [per] distogliere l’attenzione dalla questione della Palestina».

Il 12 gennaio a Sana’a e in diverse province dello Yemen del nord si sono svolte grandi  manifestazioni contro gli attacchi della coalizione guidata dagli Usa e con lo slogan “Vittoria promessa e santa jihad” e Murad Qasim Ali uno dei capi politici di Ansarullah – il movimento sciita che governa il nord dello Yemen – ha detto che «La nostra posizione è chiara, non staremo in silenzio, non ci fermeremo e risponderemo al nemico; Sosteniamo la nostra nazione a Gaza e questa aggressione non ci porterà ad allontanarci da loro».

Ma aerei, navi e sottomarini statunitensi e britannici hanno continuato a bombardare lo Yemen in risposta agli attacchi dell’esercito nord-yemenita nel Mar Rosso contro navi israeliane o legate in qualche modo a Israele e Mehdi Al-Mashat, capo del Consiglio politico supremo dello Yemen, ha dichiarato in un’intervista all’agenzia di stampa ufficiale nord-yemenita Sabah che «L’aggressione criminale degli Usa ed Inghilterra non allontanerà lo Yemen dalla sua posizione di sostegno alla Palestina. La nostra coscienza è chiara: stiamo effettivamente partecipando al vostro fianco [dei palestinesi] in questa guerra e da oggi la Palestina non sarà più sola nella battaglia. La navigazione nel Mar Rosso e nel Mar Makran è sicura per tutte le navi, ad eccezione delle navi la cui destinazione sono i territori palestinesi occupati. America ed Inghilterra sono responsabili della militarizzazione del mare e  dimostreremo all’America ed all’Inghilterra che lo Yemen sarà il cimitero dei grandi».

L’attacco allo Yemen del nord sembra ottenere l’effetto contrario a quello voluto e ha riavvicinato antichi e nuovi nemici. Se Hossein Amir Abdollahian, il ministro degli esteri dell’Iran, il più potente alleato degli Houthi, ha detto che «Gli Stati Uniti invece di sferrare attacchi allo Yemen, dovrebbero porre fine ai sostegni al regime sionista, in modo che la sicurezza ritorni nell’intera regione», perfino l’Arabia saudita, che per anni ha guidato una coalizione sunnita che fino a poche settimane fa bombardava quotidianamente il nord sciita dello Yemen, ha chiesto moderazione, imitata da uno dei partner della sua coalizione: l’Egitto che ha invitato tutti a compiere «Sforzi concertati a livello internazionale e regionale per allentare la tensione e ridurre l’instabilità nella regione, compresa la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso. A partire da un immediato cessate il fuoco globale e la fine della guerra in corso contro i civili palestinesi». Perfino Ayman Safadi,  il ministro degli esteri della moderatissima Giordania  ha detto che «I crimini di guerra del regime sionista contro i palestinesi sono responsabili dell’accresciuta tensione regionale e della violenza nel Mar Rosso. L’operato di Israele minaccia di innescare una guerra più ampia in Medio Oriente. La comunità internazionale non è riuscita ad agire per fermare l’aggressione israeliana contro i palestinesi».

E l’azione militare di due Paesi Nato contro lo Yemen viene duramente condannata da un altro Paese Nato e sunnita: la Turchia. Durante un in un discorso in una moschea di Istanbul, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – che di uso della forza se ne intende – ha dichiarato che «Tutte queste azioni rappresentano un uso sproporzionato della forza. Washington e Londra vogliono trasformare il Mar Rosso in un mare di sangue. Vogliono un bagno di sangue nel Mar Rosso. La Turchia è stata molto critica nei confronti di Israele per la sua operazione militare a Gaza, e nei confronti dei Paesi occidentali per il loro sostegno alla campagna israeliana».

Poi, tanto per mantenere buoni rapporto con i Paesi NATO, il quotidiano turco Hurriyet ha rivelato che gli Usa avrebbero recentemente fornito informazioni, armi e munizioni al Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e che «Lo scopo di questa azione è creare una guerra di logoramento per la Turchia. Le informazioni indicano che non solo gli Usa ma anche altri centri hanno fornito informazioni, munizioni e armi al PKK. L’aumento del numero degli attacchi terroristici è legato anche ad eventi nazionali ed esteri. Alcuni paesi non vogliono che la Turchia sia un attore attivo nella regione, per questo la prendono di mira attraverso organizzazioni terroristiche».

Un’accusa pesantissima contro gli statunitensi colpevoli di aver fornito armi ai kurdi del Rojava che hanno liberato gran parte la Siria dallo Stato Islamico/Daesh.

Il ministro degli esteri italiano Antonio Tajani ha detto al Corriere della Sera che «Noi abbiamo sottoscritto la dichiarazione politica sulla sicurezza nel Mar Rosso — che è la più importante, e che la Francia ad esempio non ha firmato —, ma non abbiamo sottoscritto quella sugli interventi armati offensivi: una scelta da una parte obbligata, visto che ci vorrebbe prima un passaggio parlamentare, secondo la nostra Costituzione; dall’altro frutto di una convinzione politica, condivisa sia con il presidente del Consiglio, con il ministro Crosetto e con le nostre forze armate: c’è il rischio di un’escalation che vogliamo assolutamente evitare» e ha aggiunto: «Rispetto alla reazione militare di tre giorni fa siamo stati informati con molte ore di anticipo, visto che siamo alleati e che abbiamo una nave militare nelle stesse acque. Noi finora abbiamo dato soltanto il nostro sostegno politico, non militare, se con questa parola si intende l’uso offensivo della forza pianificato a fini deterrenti. Ho parlato io con Blinken quando Washington ha definito la dichiarazione che autorizza la forza di alcuni Stati e gli americani sono perfettamente consapevoli della nostra posizione. Noi siamo favorevoli a una missione europea allargata, più strutturata, abbiamo chiesto al commissario Borrell di mettere all’ordine del giorno proprio questo argomento. Una missione europea diversa da quella attuale, anche con regole di ingaggio diverse, cui parteciperebbe anche la Francia, è un obiettivo di breve periodo».

E l’a posizione dell’Alto commissario Ue Borrell  del 12 gennaio ribadiva che «L’Ue accoglie con favore l’adozione della risoluzione 2722 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 10 gennaio che condanna fermamente gli attacchi Houthi contro le navi del Mar Rosso. Sostenere la libertà di navigazione nel Mar Rosso è vitale per il libero flusso del commercio globale e per la sicurezza regionale. Come ricordato dalla risoluzione 2722 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati hanno il diritto di difendere le proprie navi da questi attacchi in conformità con il diritto internazionale. L’Ue fa eco al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e chiede che questi attacchi, che ostacolano il commercio globale e minano i diritti di navigazione così come la pace e la sicurezza regionale, cessino immediatamente. L’Ue sollecita la moderazione da parte degli Houthi per evitare un’ulteriore escalation nel Mar Rosso e nella regione più ampia. In questo contesto, l’Ue ricorda l’obbligo di tutti gli Stati di rispettare l’embargo sulle armi previsto dalla risoluzione 2216 (2015) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’Ue continuerà a contribuire alla stabilità regionale».

Ma l’ambasciatore dell’ Cina all’ONU, Zhang Jun,  ha sottolineato che «L’aggressione militare americana ed britannica  contro lo Yemen è fallita» e ha fatto notare agli occidentali che «Il Consiglio di Sicurezza non ha mai permesso a nessun Paese di usare la forza contro lo Yemen».

Una tesi in qualche modo avallata dal segretario generale dell’Onu António Guterres ha esortato i Paesi a «Evitare un’escalation della situazione nel Mar Rosso».

Guterres ha sottolineato che «La risoluzione 2722 deve essere pienamente rispettata nella sua interezza» e ha ribadito che , «Gli attacchi contro le spedizioni internazionali nell’area del Mar Rosso non sono accettabili poiché mettono in pericolo la sicurezza delle catene di approvvigionamento globali e hanno un impatto negativo sulla situazione economica e umanitaria in tutto il mondo. Tutti gli Stati membri che difendono le proprie navi dagli attacchi devono farlo in conformità con il diritto internazionale, come previsto dalla Risoluzione».  Bombardare un Paese più di 70 volte non sembrerebbe proprio “conforme”.

Guterres ha infatti concluso invitando tutte le parti coinvolte a «Non aggravare ulteriormente la situazione nell’interesse della pace e della stabilità nel Mar Rosso e nella regione più ampia» e sottolineando «La necessità di evitare atti che potrebbero peggiorare ulteriormente la situazione nello stesso Yemen. Chiedo che venga compiuto ogni sforzo per garantire che lo Yemen persegua un percorso verso la pace e che il lavoro intrapreso finora per porre fine al conflitto nello Yemen non vada perso».

Greenreport società cooperativa editore, iscritta al n.1/06 al registro stampa del Tribunale di Livorno.

6167.- Il dramma dei siriani

Dopo la guerra, i missili israeliani, il sisma, le scandalose, disumane sanzioni occidentali, i ribelli, che Stati Uniti (CIA) e Arabia Saudita finanziano e addestrano dal 2013, anche il Programma alimentare mondiale dell’Onu semina fame fra i siriani, popolo dignitoso. «Le sanzioni sono disumane» dichiara padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, «e trovo scandaloso che in un momento così tragico, non si sia capaci di rimuovere o sospendere le sanzioni. In Siria la gente sta morendo». 

L’Onu taglia gli aiuti alla Siria. Il vescovo di Homs: «Così moriamo»

Dopo gli ultimi tagli drastici da parte del Programma alimentare mondiale (Pam) dell’Onu, più di cinque milioni di siriani rischiano la fame. Una decisione «terribile e ingiusta» per mons. Jacques Mourad. E, al contempo, permangono le sanzioni alla Siria.

 Da La Nuova Bussola Quotidiana, di Luca Volontè, 5 gennaio 2024Un'immagine della guerra in Siria, 2023 (AP by LaPresse)

La forte denuncia di questi giorni di monsignor Jacques Mourad, arcivescovo siro-cattolico di Homs, è quasi passata inosservata, tra le festività e le gravissime notizie di continui attentati, vendette, massacri che infiammano il mondo, in particolare il Medio Oriente. Tuttavia, l’abbandono della Siria da parte del Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, l’abbandono del popolo di un Paese massacrato dalla guerra interna, occupato da varie potenze straniere (Stati Uniti e Turchia in primis), nel quale imperversano l’Isis e altre bande di tagliagole, sostenute anche da alcuni Paesi europei, desta preoccupazione.

Il Programma alimentare mondiale ha annunciato, all’inizio dello scorso dicembre, di voler interrompere dall’1 gennaio 2024 il suo principale programma di assistenza alimentare in Siria a causa della carenza di fondi, mantenendo solo alcuni programmi di aiuto minori. È stata la settima volta che il Pam ha annunciato una riduzione degli aiuti alla Siria; l’ultimo annuncio risaliva al 13 giugno 2023, quando il Pam ha tagliato l’assistenza alimentare a circa 2,5 milioni di persone, quasi la metà dei 5,5 milioni di abitanti assistiti fino ad allora.

«Il popolo siriano è condannato a morire senza poter dire nulla», ha detto l’arcivescovo Mourad in un’intervista a Vatican News pubblicata lo scorso 3 gennaio, a proposito della drammatica situazione che il Paese sta attraversando a causa della guerra che imperversa da 13 anni. In particolare, ha ricordato mons. Mourad, con la cancellazione del piano di aiuti alimentari delle Nazioni Unite in Siria, più di cinque milioni di persone che dipendevano da questi aiuti saranno spinte sull’orlo della morte, una decisione «terribile e ingiusta», che condanna un popolo, come quello siriano, che non ha modo di far sentire la propria voce. Oltre che dalla guerra, la Siria è stata gravemente colpita anche dal terremoto del febbraio 2023, soprattutto nelle zone di confine con la Turchia.

Pur riconoscendo che la Chiesa e le organizzazioni non governative che operano in Siria hanno fatto moltissimo per rispondere ai bisogni urgenti della popolazione durante gli anni di guerra, secondo il presule siriano, con la cessazione dell’assistenza umanitaria da parte delle Nazioni Unite, di cui beneficiavano buona parte dei siriani, rimangono poche speranze per evitare che la gente inizi a morire di fame. Chiesa e organizzazioni umanitarie internazionali infatti non sono in grado di provvedere a tutte le persone bisognose di aiuto, una realtà aggravata dal fatto che è molto difficile inviare denaro al Paese dall’estero, a causa delle sanzioni imposte al Paese dall’Onu, dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti.

All’indomani dei forti terremoti che avevano colpito a febbraio 2023 la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, gli appelli a revocare le sanzioni alla Siria erano diventati virali sui social media; alcuni Paesi, tra cui Venezuela, Cina, Russia e Cuba e alcuni esperti delle Nazioni Unite avevano chiesto la revoca o l’alleggerimento delle sanzioni unilaterali sulla Siria. Sul fronte opposto, i funzionari degli Stati Uniti e dell’Unione Europea e i sostenitori delle sanzioni avevano affermato che le sanzioni includevano eccezioni umanitarie e non avevano alcun effetto sulle operazioni umanitarie in Siria, sottolineando che gli stessi Paesi occidentali che impongono sanzioni alla Siria sono anche i maggiori finanziatori delle operazioni delle agenzie dell’Onu in Siria.

Ebbene, ora che il programma alimentare delle Nazioni Unite ha ridotto drasticamente gli aiuti alla Siria per un’asserita mancanza di fondi, per l’UE e gli USA torna di attualità l’abolizione di tutte le sanzioni nei confronti della Siria e cade ogni ipocrita giustificazione per mantenere l’occupazione straniera di parte del territorio, ricco di pozzi petroliferi, come da tempo affermato dal Cato Institute.

Tanto più ingiustificabile è l’atteggiamento di mantenere sanzioni e tagliare sostegni alimentari per affamare il popolo siriano e impedirne la ripresa sociale, economica e civile. «Come possiamo fare, come può vivere il popolo siriano? Ci sono già molte famiglie siriane che mangiano una volta al giorno, solo una volta al giorno. Abbiamo dimenticato cos’è il riscaldamento, perché non possiamo comprare olio o legna da ardere, abbiamo dimenticato cos’è l’acqua calda, abbiamo dimenticato cos’è una società», ha denunciato con forza l’arcivescovo di Homs, che ha chiesto: «Perché vogliono far morire questo popolo? Non è possibile che il mondo intero abbandoni il popolo siriano, cosa abbiamo fatto di male per essere condannati a morire?».

A raccogliere il grido di dolore e preoccupazione di mons. Mourad è stata la Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre. Regina Lynch, presidente esecutivo della fondazione, ha dichiarato che nel 2024 la Siria sarà uno dei principali Paesi serviti dall’organizzazione: «In Siria non possiamo parlare di persecuzione in sé, ma stiamo entrando nel tredicesimo anno di guerra, c’è ancora molto conflitto e il terremoto ha reso tutto ancora più difficile. C’è sempre il rischio che la Siria esca dal radar; quindi, è importante per noi continuare a concentrarci sulla Siria e ricordare alla gente cosa sta accadendo lì».

Ora, al G7 o nel prossimo Parlamento europeo, è auspicabile che il governo italiano prenda l’iniziativa, affinché si compiano passi decisi per liberare la Siria da sanzioni omicide dell’intero popolo.

Il 90% dei siriani vive sotto la soglia di povertà e l’Onu taglia gli aiuti

L’ economia della Siria si basa sul settore estrattivo, incentrato sul petrolio (Qarah Shuk, Suwaidiyya, Rumilan, Tayyem), che costituisce oltre il 60% delle esportazioni. un oleodotto collega i campi petroliferi del NE con Homs e con il porto di Baniyas, mentre nella parte meridionale del paese passa l’oleodotto al-Qatif-Sayda. Gli Stati Uniti estraggono il petrolio siriano nelle regioni del Nord controllate dai ribelli ostili al regime.

Nel 2023 i Paesi donatori non si sono impegnati a sufficienza per fronteggiare l’emergenza umanitaria in Siria, dove, dopo oltre 12 anni di guerra e il terremoto che causò decine di migliaia di vittime, manca l’elettricità e l’acqua potabile è distribuita soltanto per poche ore alla settimana, ma per 11 milioni di siriani è un sogno.

Terremoto in Siria

Circa un anno fa, l’Italia è diventata il primo Paese dell’Unione Europea a inviare aiuti ai terremotati in Siria: una squadra composta da 50 operatori, tra pompieri e sanitari, quattro ambulanze e 13 pallet di attrezzature mediche, diretti nelle città di Lattakia, Aleppo, Hama e Tartous attraverso la distribuzione organizzata dalla Mezzaluna rossa siriana (Sarc). Una goccia in un mare. In giugno si calcolava che 12 milioni di siriano fossero alla fame.

Facciamola questa guerra, se proprio dobbiamo e facciamola finita con questa disumanità.

6143.- Perché rilancio dell’immagine di Putin passa anche dal Medio Oriente multipolare

Da Formiche.net. L’analisi di Emanuele Rossi del 17/12/2023 aiuta a rispondere ai quesiti posti dal lungo colloquio telefonico fra Putin e Netanyahu di una settimana fa. Le leadership del Golfo stanno cercando di allinearsi con il sentimento pubblico di condanna degli eccessi di Israele. Queste leadership già fanno sentire la loro voce di soggetti di un mondo sempre più multipolare e, mentre si muovono accortamente, preservano allo stesso tempo sia i rapporti con la Russia sia i pilastri chiave delle loro strategie nazionali, che richiedono strette relazioni con gli Stati Uniti e con l’Europa.

Perché rilancio dell’immagine di Putin passa anche dal Medio Oriente multipolare

“Ci sono chiare indicazioni di un’ascesa dell’asse Cina-Iran-Russia nella regione, che sarà una sfida non solo per gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per l’Europa”, spiega Riboua (Hudson Inst.). Per questo il viaggio a Riad e Abu Dhabi è un passaggio strategico per Putin

Quando tre giorni fa ha parlato per la prima volta pubblicamente con la stampa dall’inizio dell’invasione ucraina, Vladimir Putin ha ribadito i suoi obiettivi massimalisti sull’Ucraina (che “non sono cambiati”) e sostenuto che i Paesi occidentali non potranno “spingerci al secondo o terzo posto e ignorando i nostri interessi”. Se la chiacchierata con i giornalisti di fine anno è servita a ricordare agli interlocutori internazionali che lui, come cantano i Simple Minds è “Alive and kicking”, e se il siparietto con il suo alias AI serve a dimostrare che sia il presidente che la Russia sono al passo con i temi del momento, c’è stato un altro passaggio recente in cui Putin ha potuto mostrare di esserci e di essere sul pezzo: la visita in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Riad e Abu Dhabi sono state due tappe fondamentali. Perché Putin non si muove facilmente lontano da Mosca, lasciata finora solo per ambienti iper sicuri come lo spazio amico ex-sovietico, o il vertice sulla Belt and Road Initiative di Pechino — dove il richiamo cinese è stato ed è una necessità esistenziale. Perché col viaggio nel Golfo, Putin comunica al mondo occidentale che c’è un’altra parte di Pianeta, quel Global South che osserva con estrema attenzione le dinamiche internazionali, che non è interessata a tenere lui isolato; non è interessata a rompere con la Russia; non è interessata a vicende come il mandato di arresto per crimini di guerra (sui bambini ucraini) emesso contro di lui dalla Corte penale internazionale — perché non ne condivide i principi (considerati troppo occidentocentrici). E infine perché dimostra ai russi che a livello internazionale non è un paria, ma vi viene considerato solo da coloro che sono da considerare nemici della Russia – e non è poco in vista di una nuova rielezione per renderlo eterno nella storia della Federazione.

Ancora di più: partecipando a incontri con sauditi ed , Putin dimostra di poter parlare con interlocutori di Paesi in via di forte-sviluppo, che spinti dalle capacità economiche stanno mettendo in piedi processi di transizione profonda, crescita delle consapevolezze socio-tecnologiche, aumento della presenza e influenza sulle dinamiche della Comunità internazionale. Paesi che sono dimostrazione di come il concetto di multi-allineamento secondo cui perseguono le proprie agende di politica estera potrebbe anche trasformarsi (presto?) in multi-polarità. E in definitiva, Putin sta dicendo al mondo che nonostante le migliaia di morti subite, nonostante l’economia in sofferenza, nonostante l’anacronistico atto di violenza che ha seminato sangue in Ucraina e nonostante la risposta compatta occidentale, la Russia può ancora essere uno di quelli poli.

Non da meno, al ritorno a Mosca ha potuto ospitare Ebrahim Raisi, presidente della Repubblica islamica di Iran e centro regionale di attrazione ideologica, sociale, culturale e geopolitica. E questo è servito per sottolineare con – da polo della multipolarità globale – Putin e la sua Russia sono in grado di dialogare con tutti i lati del contesto. Sauditi (dove il principe ereditario Mohammed bin Salman lo ha definito “caro amico”), emiratini (con il presidente Mohammed bin Zayed che lo ha chiamato “caro ospite”), iraniani (ringraziati per il loro “supporto”).

Il fulcrum mediorientale

Fin dai suoi interventi in Siria e Libia, il Medio Oriente ha occupato un posto strategico nella grande visione della Russia di Putin, fa notare Zineb Riboua, Program Manager al Center for Peace and Security in the Middle East dell’Hudson Institute. “In effetti, Putin non solo ha beneficiato della sua relazione con l’Iran, dato che i droni Shahed di fabbricazione iraniana hanno dato all’esercito russo un vantaggio nella guerra contro l’Ucraina, ma il suo costante impegno con il Medio Oriente, soprattutto con i Paesi del Golfo, lo aiuta a non lasciare che siano gli Stati Uniti a dettare le posizioni da assumere”, spiega a Formiche.net.

Per Riboua, “visitando gli Emirati e l’Arabia Saudita, il presidente russo ha segnalato che non è stato completamente isolato e che si sta avvicinando agli alleati statunitensi nella regione, dimostrando che, pur non avendo ottenuto la vittoria in Europa orientale, è riuscito comunque ad espandere drasticamente la sua impronta”. Per l’esperta del think tank americano, “è molto probabile, visti i rapporti della Russia con l’Iran, che Putin veda un’opportunità nella guerra Hamas-Israele, nel senso che terrà gli Stati Uniti distratti”.

Mentre la guerra a Gaza continua e il Mar Rosso si destabilizza per colpa degli Houthi, e mentre gli americani sono impegnati in una complessa attività di gestione diplomatica e militare della crisi regionale in corso, Russia, Iran e Cina organizzano, per i prossimi mesi, esercitazioni congiunte nella regione del Golfo come se il contesto fosse stabile, controllato, equilibrato. Non partecipano, se non per interesse diretto (che spesso è anche quello di complicare la destabilizzazione a detrimento dell’attività occidentale), alla gestione della situazione. “Anche se l’equilibrio di potere non si è completamente spostato – fa notare Riboua – ci sono chiare indicazioni di un’ascesa dell’asse Cina-Iran-Russia nella regione, che sarà una sfida non solo per gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per l’Europa”.

Durante la visita saudi-emiratina, Putin ha cercato di evidenziare la sua argomentazione secondo cui l’Occidente sta tenendo due pesi e due misure, fornendo armi per l’offensiva ad alta intensità di vittime civili di Israele nella Striscia di Gaza, mentre accusa la Russia di crimini di guerra in Ucraina. Da parte loro, i leader sauditi ed emiratini hanno calcolato che ricevere Putin, che è un critico vocale dell’egemonia globale degli Stati Uniti, potrebbe aiutare a gestire il sentimento pubblico nel Golfo e nel più ampio mondo musulmano che chiede a gran voce un cessate il fuoco a Gaza.

Le leadership del Golfo stanno cercando di allinearsi con il sentimento pubblico preservando allo stesso tempo i pilastri chiave delle loro strategie nazionali, che richiedono strette relazioni con gli Stati Uniti e con l’Europa – non certo con la Russia. Ma accogliendo sontuosamente Putin, bin Salman e bin Zayed hanno anche segnalato a Washington e Bruxelles che hanno amici alternativi di grande potenza e non sono più in fase di sussidarietà. Putin sfrutta il contesto per un rilancio pubblico, e passa da una porta non ceto secondaria.

6122.- Gli houthi e il rompicapo degli Stati Uniti nel Mar Rosso

Per Washington, la stabilizzazione del Medio Oriente è la condizione per frenare l’avanzata della Cina, ma il sostegno a Netanyahu sembra portare a risultati opposti. Sempre per Washington, usare la forza contro gli Houthi significherebbe un innalzamento della tensione verso Teheran.

Da Affari Internazionali, di Eleonora Ardemagni, 7 Dicembre 2023

Perché gli Usa devono re-inserire gli Houthi nella lista dei terroristi

Gli attacchi marittimi degli houthi dallo Yemen, iniziati nel 2016 e intensificatisi con la guerra Israele-Hamas, sono diventati un problema di sicurezza globale. Un problema, però, che rischia di danneggiare innanzitutto gli obiettivi degli Stati Uniti: stabilizzazione mediorientale e contenimento della Cina. Il Mar Rosso, che congiunge l’Oceano Indiano al Mediterraneo, è decisivo per gli equilibri energetici e commerciali mondiali: tutte le potenze –tranne l’Iran, che sostiene e arma gli houthi- hanno dunque interesse alla stabilità del quadrante.

Eppure solo gli Stati Uniti –che nel Mar Rosso hanno rafforzato la presenza militare già prima del 7 ottobre – rischiano qui il logoramento strategico: la deterrenza di Washington si è finora rivelata insufficiente. Infatti, gli houthi continuano a lanciare attacchi “in solidarietà a Gaza” verso il territorio d’Israele e contro obiettivi commerciali e militari in navigazione. E nessuna risposta militare USA è seguita, neppure quando navi militari statunitensi si sono trovate nel mezzo, intercettando i droni lanciati dallo Yemen.

Attacchi e sequestri

Gli attacchi sono in crescita per numero e complessità. Secondo il Comando Centrale USA (Centcom), gli houthi hanno sferrato il 3 dicembre scorso quattro attacchi contro navi commerciali, nelle acque internazionali del Mar Rosso, stavolta a un passo dal Bab el-Mandeb. Il cacciatorpediniere USS Carney che pattugliava l’area ha risposto alle richieste di soccorso delle navi abbattendo tre droni: “non è chiaro” se essi fossero indirizzati contro la nave USA . L’attacco multiplo è durato ore e ha coinvolto quattordici paesi considerando proprietà delle imbarcazioni, merce trasportata e bandiera. Gli houthi hanno rivendicato l’attacco “contro due navi israeliane”, ma solo una di esse avrebbe un legame con un cittadino israeliano.

Dal 19 novembre scorso, gli houthi hanno sequestrato il cargo “Galaxy  Leader”, di proprietà di un uomo d’affari israeliano: la nave è ora trattenuta al porto di Hodeida (città controllata dagli houthi) insieme ai venticinque uomini dell’equipaggio. Nel 2022, gli houthi sequestrarono per quattro mesi una nave cargo degli Emirati Arabi Uniti, “Rawabi” sempre nel Mar Rosso meridionale, con undici uomini d’equipaggio. La nave, partita dall’isola yemenita di Socotra e diretta in Arabia Saudita, trasportava secondo Abu Dhabi un ospedale da campo.

Houthi: insorti e pirati, non proxy

Dopo l’avvio dell’offensiva di Israele contro Hamas, gli houthi hanno aperto il fronte del Mar Rosso: missili e droni verso Israele, più attacchi marittimi ´a tutto campo`. Così, il movimento-milizia sciita zaidita del nord dello Yemen persegue due obiettivi: cavalcare il sentimento pro-palestinese degli yemeniti e rafforzarsi come attore regionale filo-iraniano. Quando si analizzano le scelte degli houthi, il peso decisionale dell’Iran non va tuttavia sopravvalutato. Nel Mar Rosso come in Yemen, gli houthi non ricevono ordini dalle Guardie della Rivoluzione Islamica dell’Iran.

Essi non sono attori proxy ma hanno una storia politica locale e autonoma che però si intreccia, per ideologia e convenienza reciproca, sempre di più con quella dei pasdaran.

Certo, gli houthi possono attaccare navi e lanciare missili grazie alle armi ricevute illegalmente da Teheran, nonché all’addestramento degli Hezbollah libanesi. Il gruppo potrebbe persino considerare di mandare miliziani a combattere all’estero se ciò fosse utile al raggiungimento dei suoi obiettivi territoriali in Yemen. Per il movimento-milizia, il conflitto a Gaza è solo una ´finestra di opportunità` da cogliere per elevare la portata della minaccia dallo Yemen, consolidando così ´pubblico` interno e regionale: la propaganda seguita al sequestro della “Galaxy Leader”, tra video e visite guidate, lo dimostra.



GALAXY LEADER photo

La Galaxy leader è un portaveicoli di proprietà di un uomo d’affari israeliano che batte bandiera delle Bahamas.

Statunitensi e sauditi dissonanti sugli houthi?

Tra le coste dello Yemen e il Mar Rosso, gli Stati Uniti si giocano ora una parte consistente dell’influenza regionale. Washington deve infatti riaffermare la propria forza e rassicurare gli alleati del Golfo, ma senza far saltare –in caso di ritorsione contro gli houthi- la tregua in Yemen. L’ipotesi di re-designare Ansar Allah (il movimento politico degli houthi) come organizzazione terrorista è tornata sul tavolo della Casa Bianca e complicherebbe i negoziati. L’ennesima task forcenavale a guida USA rischierebbe di non fare la differenza senza un mandato incisivo. Difficile che ciò avvenga, visto che gli Stati Uniti hanno finora evitato di confermare che alcuni dei droni e missili houthi avessero come bersaglio proprio le navi militari USA. Fatto che porterebbe Washington a una ritorsione, alzando indirettamente la tensione con l’Iran.

Da mesi, gli houthi e l’Arabia Saudita intrattengono colloqui bilaterali per il cessate il fuoco in Yemen. A parte uno scontro al confine, nessun attacco dallo Yemen ha colpito territorio o obiettivi sauditi dopo il 7 ottobre. Ma Riyadh sa di essere a rischio e non vuole interrompere il negoziato con gli houthi. Quando Arabia Saudita ed Emirati Arabi sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dall’Iran (gli attacchi alle petroliere e a Saudi Aramco nel 2019) e dagli houthi (gli attacchi ad Abu Dhabi nel 2022), hanno poi sempre negoziato, anche perché non vi è stata una risposta militare americana.

Nel Mar Rosso la via è stretta e altri attori globali, magari asiatici, potrebbero inserirsi nella partita diplomatica. Oltre ai comunicati del G7 e dell’Unione Europea”, la risoluzione approvata il 1 dicembre dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che ha “condannato nei termini più  forti” gli attacchi marittimi degli houthi e il sequestro della “Galaxy Leader”, è stata ancora più significativa, perché una rara dimostrazione di concordia. La Cina, che importa petrolio soprattutto attraverso Hormuz ma necessita del Mar Rosso per l’export, avrebbe interesse a cercare la de-escalation lungo le rotte commerciali. Un’altra spina nel fianco degli Stati Uniti, interessati alla stabilità marittima e, al contempo, a preservare ciò che resta dell’influenza in Medio Oriente.

foto di copertina EPA/YAHYA ARHAB

6114.- Apocalittica Gaza. Il futuro incerto di Israele secondo Dentice

Da Formiche.net, di Emanuele Rossi, 07/12/2023 – 

Apocalittica Gaza. Il futuro incerto di Israele secondo Dentice

L’invasione della Striscia procede verso la fascia meridionale, peggiorano le condizioni dei civili gazawi mentre il governo Netanyahu procede nel piano militare con poche prospettive politiche e il rischio che la Cisgiordania possa esplodere da un momento all’altro. Conversazione con Giuseppe Dentice, a due mesi dall’inizio della guerra

Tra le Nazioni Unite che definiscono la situazione a Gaza “apocalittica”, scelta semantica non casuale, e Israele bloccata, sia dal punto di vista militare sul campo che sul piano politico-diplomatico, sono passati due mesi dall’attentato mostruoso di Hamas che ha aperto alla violenta invasione della Striscia. È in corso una crisi regionalizzata, con spilloverche toccano il Golfo quanto il Mar Rosso, sebbene per ora l’intensità dello scontro resti a moderata intensità – a differenza di quanto accade sul piano locale.

L’offensiva militare è già arrivata nelle zone meridionali della Striscia, con il ministero della Pianificazione strategica che sta lanciando l’idea di insediare nuove colonie ebraiche dopo l’espulsione della popolazione gazawi, toccando istanze particolarmente sensibili al tema che sostengono il governo Netanyahu, fa notare Giuseppe Dentice, direttore del Mena Desk del CeSI. “È evidente che il problema non è tanto la rioccupazione momentanea della Striscia, ma è il come viene fatta, con che modalità e per quanto tempo: tutte domande a cui non viene data risposta. Possiamo ipotizzare che la rioccupazione possa esserci per un periodo più o meno lungo, soprattutto se ci saranno nuove colonie ebraiche, e questo ci porta a pensare che i gazawi che vivevano in quelle aree potrebbero migrare verso l’Egitto”.

Il Cairo, sin dall’inizio del conflitto, cerca di scongiurare tale evenienza, che potrebbe creare un problema interno di immigrazione tanto quanto rendere più complicate le relazioni con Israele – perché le collettività egiziane potrebbero non apprezzare una leadership che dialoga con un Paese responsabile del “furto di territorio ai fratelli arabi”, detto con un linguaggio comune nel mondo arabo appunto. Per non parlare di una problematica securitaria diretta: Rafah, dove la Striscia confina con l’Egitto, e la Wilyat al Sinai dello Stato islamico si troverebbero in situazioni di continuità territoriale, e le istanze jihadiste potrebbero ulteriormente attecchire tra malcontento e scoramento, creando ulteriori problemi al Cairo (e più in largo al resto del Mediterraneo).

“Anche se Israele espande l’operazione di terra nella Striscia di Gaza meridionale, l’amministrazione Biden sta segnando l’inizio del 2024 come data obiettivo per porre fine alla massiccia campagna militare di Israele a Gaza. Questa non è una scadenza, ma un obiettivo. Durante una guerra le date obiettivo possono cambiare, ma gli americani credono chiaramente che Israele sia vicino ad esaurire l’ampia invasione terrestre che ha lanciato il 27 ottobre [per poi] passare a sforzi più mirati per abbattere Hamas”, scrive Ben Caspit, esperto israeliano in un articolo informato su Al Monitor. L’assenza di una chiara pianificazione strategica, unita ai rischi tattici dell’invasione, è da sempre il cruccio statunitense. Washington ha difeso Israele, ma ha anche cercato di gestire le attività diplomatiche con l’obiettivo di evitare l’escalation regionale e non creare (e crearsi) eccessivi imbarazzi.

La definizione di situazione apocalittica è un imbarazzo, perché – al netto di attività scrupolosamente severe che hanno caratterizzato l’azione dell’Onu nei confronti di Israele in passato – quella lettura della situazione è condivisa dalla stragrande maggioranza dei Paesi del mondo. “Con Egitto e Giordania le tensioni sono molto alte, senza parlare del Libano dove la situazione è ancora più complicata: Israele sembra chiudersi su se stessa, e questo diventa un problema anche di prospettiva, perché diventa molto difficile parlare per esempio di normalizzazione con il mondo arabo, e maggior ragione con l’Arabia Saudita,”, sottolinea Dentice. Riad sta cercando di chiedere quanto meno il rispetto minimo del diritto internazionale in alcune azioni contro i palestinesi, per non entrare essa stessa in imbarazzo, perché attorno alla normalizzazione si sono creati progetti strategici a lunga gittata, la cui preparazione rischia di slittare nel tempo.

E questo comporta anche dei problemi con lo Yemen, che ricadono anch’essi su Riad? “A livello di regionalizzazione, quanto accade nel Mar Rosso (dove gli Houthi hanno dichiarato obiettivi legittimi tutte le navi riconducibili a Israele, ndr) è il principale punto di pressione sia sull’Arabia Saudita che sugli Stati Uniti: ricordiamo che questo crea problemi di sicurezza marittima globale non indifferenti, perché il corridoio di collegamento Europa-Asia, con Bab el Mandeb in interconnessione con Suez vede transitare ogni anno il 12% del commercio mondiale, il 10% del petrolio e l’8% di Gnl”. Questo genere di destabilizzazione ha effetto sul mercato dei prezzi, sia energetici sia della spedizioni, e diventa l’elemento che porta la guerra di Gaza a diventare un interesse internazionale in grado di creare contraccolpi economici e inflativi.

Non è un caso se media come il Financial Times chiedono al governo Netanyahu il cessate il fuoco immediato. “Il problema – continua Dentice – è la debolezza intrinseca di questo governo, perché il leader Benjamin Netanyahu non ha intenzione di mollare di un centimetro, e per interessi e per l’alta percezione che ha di se stesso non intenderà lasciare il potere. Questo lo mette sotto pressione dalle componenti più radicali del governo. Ma questa debolezza dell’esecutivo produce una maggiore fragilità dello stato che portano a divisioni interne i cui effetti potrebbero ricadere pesantemente in Cisgiordania”. Perché? “È lì che si gioca tutto, è da lì che potrebbero arrivare allargamenti del conflitto se i coloni, spesso con le autorità che chiudono più di un occhio, continuano a commettere violenze contro i palestinesi, violenze che a loro volta innescano cicli di violenza di risposta, creando un corto circuito”.

La situazione in Cisgiordania, nonostante sia meno al centro dei riflettori di ciò che accade nella Striscia, rischia di essere il fattore esplosivo. La radicalizzazione dello scontro potrebbe impedire un qualsiasi compromesso futuro. E il rischio è che Hamas cresca di popolarità tra i palestinesi anche fuori dalla Striscia. “Hamas rischia di essere più forte di prima, paradossalmente la guerra ha dato al gruppo la forza che non aveva prima, riuscendo a non essere sconfitto, perché anche se verrà in qualche modo distrutta nella Striscia comunque sopravvivrà, sia perché la leadership politica è fuori dal territorio, sia perché quella militare ha dimostrato di poter colpire lo stesso Israele”, spiega Dentice.

“Come Hamas, l’Isis era profondamente radicato nelle aree urbane. E la coalizione internazionale contro l’Isis ha lavorato duramente per proteggere i civili e creare corridoi umanitari, anche durante le dure battaglie”, ha detto il capo del Pentagono Lloyd Austinnei giorni scorsi. “Quindi la lezione non è che puoi vincere nella guerra urbana proteggendo i civili. La lezione è che puoi vincere nella guerra urbana solo proteggendo i civil. […] Se guidi [i civili di Gaza] tra le braccia del nemico, sostituisci una vittoria tattica con una sconfitta strategica”. E a due mesi di distanza dall’invasione, sotto la pressione delle considerazioni apocalittiche sulla crisi, certe valutazioni di Austin non arrivano casualmente.

6109.- Hamas preferisce i bombardamenti alla trattativa (come Putin)

Come volevasi dimostrare, la tregua non conclude le ostilità come accadrebbe con il cessate il fuoco e, per similitudine, potremmo dire che anche Netanyahu preferisce i morti alla pacificazione, perché entrambi i contendenti fondano le loro speranze di restare al potere sul mantenimento dell’odio, quindi, proprio sui morti.

Da Formiche.net, di Roberto Arditti, 04/12/2023 – 

Hamas preferisce i bombardamenti alla trattativa (come Putin)

Hamas (come il presidente russo) ritiene che le pressioni internazionali renderanno l’offensiva israeliana certo capace di mettere in difficoltà l’organizzazione, ma non in grado di soffocarla definitivamente. Anzi: l’effetto desiderato da Hamas per la gente di Gaza è esattamente quello che sta crescendo a dismisura, cioè l’odio assoluto verso Israele. L’analisi di Roberto Arditti

Basterebbe osservare con attenzione le mosse di Vladimir Putin, di fatto il miglior interprete planetario della brutalità che pervade le relazioni internazionali, per capire il senso profondo di quanto sta accadendo a Gaza. I fatti sono semplici, nella loro drammatica violenza: dopo una settimana di tregua con annesso scambio di ostaggi (90 circa quelli rilasciati da Hamas) da sabato sono riprese le attività militari nella striscia di Gaza, compresi i massicci bombardamenti dell’aviazione israeliana.

Ma perché la tregua è finita? E, soprattutto, cosa cerca il movimento politico/terroristico palestinese nel momento in cui (mai come ora) ha gli occhi del mondo intero puntati addosso?

La risposta c’è e va accettata in tutta la sua drammatica essenza: la pace è cosa buona per noi europei ricchi ma logori, mentre invece non serve più di tanto da quelle parti dove sono tutti giovani, dove la morte è visibile e presente da mattina a sera, dove manca la ben che minima dialettica democratica tra il popolo e la classe dirigente.

Occorre capire una volta per tutte che Hamas si nutre della guerra, perché da essa trae potere e con essa controlla la situazione, tacciando (e uccidendo) ogni forma di dissenso che diventa subito tradimento: esattamente così è stato nei mesi della presa del potere a Gaza oltre dieci anni fa, con una vasta campagna di omicidi mirati nella dirigenza dell’Anp.

Diciamolo in modo secco una volta per tutte: Hamas preferisce i bombardamenti alle trattative, questo deve essere compreso in Europa e negli Stati Uniti. E vi sono (almeno) tre solidi motivi che portano l’intera dirigenza del movimento a pensarla in questo modo.

Il primo è che Hamas non può accettare il “compromesso” come logica nei suoi rapporti con gli ebrei e con lo Stato d’Israele.
Se lo fa diventa una Anp qualsiasi, come quella del vecchio e bolso Abu Mazen in Cisgiordania. Per questo ha concepito l’offensiva brutale del 7 ottobre, nella piena consapevolezza che dopo una giornata come quella ogni ponte di trattativa è distrutto per sempre.

In secondo luogo per ragioni tutte interne al mondo musulmano, ragioni che devono combattere il vero nemico mortale di tutta questa storia, cioè l’accordo tra Israele e Arabia Saudita. E siccome questo accordo ha retto egregiamente nel primo mese dopo quel sabato spaventoso, ecco che occorre rompere la logica della trattativa per bloccare ogni processo di normalizzazione della situazione, processo che Teheran non vuole e non vorrà e che Ankara è pronta a sostenere solo se può collocarsi al centro della trattativa (cosa che i sauditi non consentiranno mai e poi mai).

Infine c’è la scommessa sulla debolezza delle nostre democrazie. E proprio qui si salda la scommessa di Hamas con quella di Putin. L’Occidente ha salvato l’Ucraina ma ha negato quella parte di sostegno militare (aviazione e mezzi corazzati) che nella seconda metà del 2022 e all’inizio del 2023 avrebbe consentito alle forze armate di Zelens’kyj di ottenere ben altri successi, con l’effetto che oggi sul terreno i russi faticano ad avanzare ma è escluso che possano arretrare.

Insomma Hamas (come Putin) ritiene che le pressioni internazionali renderanno l’offensiva israeliana certo capace di mettere in difficoltà l’organizzazione, ma non in grado di soffocarla definitivamente. Anzi: l’effetto desiderato da Hamas per la gente di Gaza è esattamente quello che sta crescendo a dismisura, cioè l’odio assoluto verso Israele.

Qualcuno starà anche pensando da quelle parti che è tutta colpa di Hamas? Certo che si, come lo pensano tanti russi per l’invasione del 2022. Ma sistemerà le cose l’assoluta assenza di spazi di dibattito a piagare la testa di tutti i non allineati, a Gaza come a Mosca.

La ricreazione (post caduta del muro) è finita, la storia presenta il conto.